Customer Experience Liquid Service Design Growth Hacking

Ampliare la Customer Experience

Pandemia, cambiamento climatico, conflitti hanno avuto un impatto profondo sui comportamenti di acquisto e i processi produttivi. Per mantenere la competitività occorre espandere il concetto di Customer Experience verso un approccio integrato in cui marketing, servizio clienti, produzione e supply chain operano in modo sinergico per creare esperienze di acquisto più pervasive coinvolgendo l’intera catena del valore.

 

Un modello per creare la Customer Experience 4.0

  • Liquid Ecosistema di Marketing Alessandro Santambrogio

L’Ecosistema di Marketing®, ideato da Liquid, rappresenta il primo modello integrato per approcciare in modo strategico la costruzione di esperienze di consumo innovative e coinvolgenti. A differenza di altri approcci, non guarda solo alla Lead Generation ma incorpora Service Design e Growth Hacking per generare e guidare l’innovazione lungo la catena del valore.

Service Design: progettare l'esperienza

Il Service Design pianifica personale, infrastrutture, prodotti, servizi, processi e comunicazione, con lo scopo di migliorare l'esperienza del cliente in termini di qualità ed interazione con il fornitore del servizio. Nel modello dell'Ecosistema di Marketing, permette di progettare la Customer Experience complessiva basandola sulle aspettative dell'utente (Customer Journey).

Growth Hacking: innovazione efficace

Il Growth Hacking consente lo studio e introduzione di soluzioni innovative che possono portare velocemente a crescite di fatturato. Si applica a ogni fase del Customer Journey e guarda sia alle innovazioni di prodotto sia a quelle di servizio, processo e marketing per identificare opportunità di creazione di valore.

L'Ecosistema di Marketing® per la Customer Experience 4.0

All'interno del modello dell'Ecosistema di Marketing, il Service Design progetta la relazione tra azienda e cliente attraverso la costruzione del mix ottimale di contenuti, servizi, prodotti. Agisce in modo pervasivo lungo la catena del valore analizzando processi, attività, competenze e tecnologie per allineare l’organizzazione aziendale verso esperienze di acquisto efficienti e innovative.  

Il Growth Hacking si basa sul Service Design per sviluppare innovazioni che possono creare valore nel breve e medio periodo. In questo processo di continua sperimentazione è fondamentale misurare costantemente i risultati e validare soluzioni e alternative.


ROIvolution 4.0®: l'approccio integrato all'innovazione

L’Ecosistema di Marketing® è alla base del modello ROIvolution 4.0 ® per progettare e governare l’innovazione e la transizione digitale verso il modello Impresa 4.0. Basato sulla costruzione di un’esperienza di acquisto (Customer Experience) ottimale, permette di governare sia l’attività di marketing e comunicazione verso l’esterno (Lead Generation), sia la revisione dei processi interni dell’azienda (Service Design), sia l’innovazione di prodotto, processo e servizio (Growth Hacking).

Il tutto all'interno del contesto Impresa 4.0 per potere inserire le azioni di transizione digitale all'interno degli strumenti di finanza agevolata previsti.