Innovare e trasFORMARE per competere
Introdurre nuove competenze e applicarle al ruolo per ottenere risultati rapidi e tangibili sul business.
Utilizzando la metodologia TrasFORMARE, Liquid costruisce percorsi che permettono di gestire il cambiamento unendo la formazione – in aula o e-learning – alla consulenza per agevolare il Change Management.
La metodologia TrasFORMARE è un approccio innovativo in tre fasi per monitorare e supportare attivamente il processo di cambiamento aziendale.
l’analisi dei bisogni formativi per garantire l’aderenza dei contenuti alle esigenze sia dal punto di vista strategico – legato agli obiettivi dell’azienda – sia operativo – legato al corso specifico.
l’erogazione della formazione, in aula o in e-learning, per fornire le competenze, allineate alle esigenze, utilizzando modalità interattive fortemente orientate all’applicazione pratica. Questa fase si conclude con la definizione del project work di cambiamento aziendale.
consulenza operativa sullo sviluppo del project work attraverso:
• due appuntamenti d’aula, a distanza di un mese e di tre mesi per monitorare l’avanzamento del progetto e discutere le difficoltà incontrate
• tutoring online, anche attraverso la creazione di una Community Virtuale riservata che garantisce la condivisione delle informazioni tra i membri dell’organizzazione
• ulteriori supporti e interventi consulenziali ad hoc sulla base delle necessità emerse
I Corsi

Obiettivo: trasformare la comunicazione multicanale in una leva reale di business, in grado di produrre risultati misurabili. Il corso mira a far acquisire le competenze necessarie a costruire e governare strategie integrate di marketing e comunicazione fortemente ancorate agli obiettivi di business: generazione di lead e clienti e aumento del fatturato. Mostra inoltre come costruire modelli predittivi per valutare il Ritorno sull’Investimento
Docente: Alessandro Santambrogio
Durata: format lungo 4 giorni, format ridotto 2 giorni
Opzionale: 1/2 giornata di debriefing dopo 1 mese; 1 giornata di valutazione del project work dopo 3 mesi; Community e Tutoring per tre mesi
Destinatari: Direttori Marketing, Direttori Commerciali, Direttori Comunicazione, Brand e Product Manager, Media e Social Media Manager
Obiettivo: fornire spunti di riflessione e indicazioni strategiche e operative sulle opportunità competitive che le tecnologie digitali possono fornire in termini di comunicazione esterna ed interna, generazione di innovazione, miglioramento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei processi.
Durata: 1 giornata
Destinatari: Imprenditori, Amministratori Delegati, Direttori Generali, Direttori di Funzione (Marketing, Commerciale, HR, ecc.)
Obiettivo: trasformare l’intelligenza collettiva di dipendenti, collaboratori, e anche clienti, in una leva di business in grado di generare innovazione e valore. Come le tecnologie digitali e social possono trasformare le organizzazioni in ambienti collaborativi migliorando produttività, clima e innovazione.
Docente: Alessandro Santambrogio
Durata: 2 giornate
Opzionale: 1/2 giornata di debriefing dopo 1 mese; 1 giornata di valutazione del project work dopo 3 mesi; Community e Tutoring per tre mesi
Destinatari: Direttori Generali, Direttori HR, Direttori Marketing, Direttori Comunicazione, Direttori Commerciali

Obiettivo: acquisire le competenze necessarie a utilizzare al meglio un mix di strumenti digitali e tradizionali per cogliere le opportunità offerte dal territorio e creare occasioni di business.
Docente: Alessandro Santambrogio
Durata: 2 giornate;
Opzionale: 1/2 giornata di debriefing dopo 1 mese; 1 giornata di valutazione del project work dopo 3 mesi; Community e Tutoring per tre mesi
Destinatari: Reti Vendita, Area Manager, Direzione Commerciale
Obiettivo: attivare la leva dello storytelling per posizionare in modo efficace aziende e prodotti. L’applicazione alla Content Strategy e alla comunicazione cross mediale.
Docenti: Alessandro Santambrogio, Francesca Sanzo
Durata: 2 giornate;
Opzionale: 1/2 giornata di debriefing dopo 1 mese; 1 giornata di valutazione del project work dopo 3 mesi; Community e Tutoring per tre mesi
Destinatari: Direttori / Responsabili Marketing e Comunicazione, Reparti comunicazione, Reparti Digital, Agenzie
Obiettivo: fornire ai partecipanti le tecniche e gli strumenti per una gestione efficace dell’argomentazione nelle situazioni di vendita, con le quali saranno in grado di padroneggiare l’esposizione, anticipare e vanificare le obiezioni e adattarsi alle variazioni imprevedibili che caratterizzano un processo di vendita o di gestione di un cliente, direttamente, telefonicamente o via email
Durata: 2 giornate
Destinatari: Direttori Commerciali, Area Manager, Sales, Addetti al Telemarketing, Addetti al Customer Care
Obiettivo: fornire ai partecipanti le tecniche e gli strumenti per una gestione efficace dell’argomentazione attraverso testi scritti. Verranno affrontate diverse tipologie di situazioni: dalla scrittura di offerte commerciali a quella sul web e nei social, dalla scrittura di progetti a quella di discorsi o testi motivazionali.
Durata: 2 giornate
Destinatari: Direttori Marketing, Direttori Commerciali, Direttori Comunicazione, Direttori HR, Quadri di diverse funzioni

Obiettivo: acquisire le logiche di funzionamento degli strumenti web – sito, pubblicità, social media, blog, ecc. – per costruire una presenza corretta e orientata ai risultati
Obiettivo: fornire a chi si occupa di marketing e comunicazione, le logiche di funzionamento dei principali Social Media e il loro utilizzo, organico e a pagamento, per la gestione della reputazione e l’aumento del business

Obiettivo: acquisire le competenze per comunicare in modo efficace attraverso la scrittura, i discorsi e i video: dalla definizione degli obiettivi alla selezione dei messaggi alla costruzione dell’esposizione efficace per raggiungere i risultati desiderati
Durata: 1 giornata
Destinatari: Liberi Professionisti e Manager
I Docenti

Giovanni Acerboni

Carlo Galimberti
Professore ordinario di Psicologia sociale presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Centro studi e ricerche di psicologia della comunicazione. Esperto di analisi delle conversazioni, da vent’anni si occupa come formatore dei rapporti tra comunicazione orale e contesti organizzativi.
Alessandro Santambrogio
Docente universitario, formatore e consulente aziendale di marketing e comunicazione, da oltre vent’anni sviluppa strategie nativamente multicanale unendo creatività a una solida cultura di processo che deriva dalla laurea in Ingegneria.

Francesca Sanzo
Digital coach, autrice e formatrice, tra i 70 profili Twitter più influenti in Italia, aiuta le aziende a raccontarsi online con strategie di storytelling su web e social media. Nel 2014 ha pubblicato l’ebook Narrarsi online: come fare personal storytellig. Collabora con Enti di formazione, Università e Associazioni come formatrice e speaker.
Scarica il catalogo dei corsi